Un copricapo sacro, antico, destinato alle liturgie più importanti di sacerdoti e re orientali. E’ questo il significato di tiara.

Un copricapo sacro, antico, destinato alle liturgie più importanti di sacerdoti e re orientali. E’ questo il significato di tiara.
Il rosso della rivoluzione, il bianco acromatico, la lacerazione della materia. L’idea diventa forma e la figura si piega alla comunicazione di massa. A cinquant’anni dal ’68 possiamo guardare indietro e osservare con l’opportuna distanza critica uno dei periodi più rivoluzionari del Novecento.
Nel tempo libero amava collezionare le ricette ritagliate sulle riviste e ai giornalisti confessava che avrebbe preferito (forse) una vita normale, lontana dalle scene. Ma il destino aveva in serbo un altro disegno per Maria Callas.
“Vissi d’arte, vissi d’amore”. Niente più di questo celeberrimo passo della Tosca di Puccini descrive, nella sua sintesi, la “Divina” Maria Callas. Gioielli costosissimi e costumi di scena diventati opere d’arte sono la metafora di una donna entrata nell’Olimpo dei miti universali.
In una delle ultime aste di Curio ha brillato un vero pezzo da novanta, un solitario con diamante di ct 10.08, aggiudicato per 52 mila euro. In omaggio ai migliori amici delle donne, abbiamo dunque voluto raccontare le storie dei capolavori della natura, creature da guinness trasformate in star dal lavoro dei maestri intagliatori.
Chi altro se non Cartier avrebbe potuto esaudire il desiderio del celebre aviatore Santos Dumont di leggere l’ora mentre era in volo? La leggenda ritorna e il design diventa architettura, grazie ad un’enorme installazione che rende omaggio a Cartier al Salone del Mobile di Milano, dal 17 al 22 aprile 2018.
Esile, ma dal carattere d’acciaio. Regina di rotocalchi sebbene d’indole riservata. Nonostante l’ereditato cognome e l’innato charme fossero francesi, Jacqueline Lee Bouvier Kennedy Onassis era e rimane icona della modernità americana, di quell’intelligenza borghese e ambiziosa che ha fatto degli Usa un grande Paese.
Pittore civico ante-litteram, Ambrogio Lorenzetti risplende di nuovo con l’oro del sacro in una grande mostra. L’esposizione dedicata all’artista del Buono e del Cattivo Governo è visitabile ancora per pochi giorni, fino all’8 aprile, al Santa Maria della Scala di Siena.