Trecento anni di storia europea in sei carati e sedici di bellezza blu. Il leggendario “Blu Farnese”, diamante dal colore dell’oceano, esce dalle regali stanze della Storia per essere battuto all’asta da Sotheby’s a Ginevra il 15 maggio.

Trecento anni di storia europea in sei carati e sedici di bellezza blu. Il leggendario “Blu Farnese”, diamante dal colore dell’oceano, esce dalle regali stanze della Storia per essere battuto all’asta da Sotheby’s a Ginevra il 15 maggio.
“Dolce color d’Orïental zaffiro”, così Dante descrive l’atmosfera del Purgatorio, subito dopo essere uscito dall’Inferno. Il colore di una delle pietre più preziose e desiderate conferisce infatti una serenità profonda, uno stato di dolce concentrazione.
Una dama con una pantera ai suoi piedi. Perché ogni gioiello deve adeguarsi alla bellezza e alla libertà di una donna, con la stessa sinuosità e sensualità di un felino. La pantera, l’icona della Maison Cartier, nacque da un disegno del 1914, realizzato da George Barbier “La Dame à la Panthère” su ispirazione di Louis Cartier.
Cambiano i tempi e le mode, ma i diamanti restano al primo posto nei sogni di donne e investitori. Alla pietra più preziosa è stato dedicato un report, la settima edizione del “Global Diamond Industry”, firmato da Bain & Co., società di consulenza strategica americana, in collaborazione con l’Antwerp Diamond Centre, ente di Anversa legato al business dei diamanti.
Quale è il futuro del contemporaneo? Di sicura la lezione di Artefiera, appena conclusa a Bologna, è quella di eliminare i confini, a favore di una fusione tra tempi dell’arte. La più importante manifestazione italiana del settore, organizzata negli spazi di BolognaFiere dal 2 al 5 febbraio 2018, ha dato più spazio alle gallerie internazionali, per sviluppare ancor più il movimento nel mercato e nello scambio dell’arte. Sessantamila visitatori sono arrivati nella città distinta dal suo impianto medievale.
La pelliccia di ermellino firmata da Ermanno Scervino, il costume di Maria Callas nel ‘Turco in Italia’, il diadema della Turandot, espressione di un raffinatissimo stile orientale.
La “città del Palladio” torna a sfoderare l’orgoglio di “città del gioiello”. Vicenza, uno dei distretti manifatturieri più importanti in Italia per la lavorazione dell’oro, inizia l’anno con la grande manifestazione dedicata ai preziosi, Vicenzaoro January. Dal 19 al 24 gennaio 2018 (Via Oreficeria, 16 – 36100 Vicenza) la kermesse propone diversi distretti tematici e una Design Room concepita per scoprire pezzi originali. Oltre al tripudio di gioielli, la fiera offre l’occasione per partecipare a eventi di carattere informativo, incentrati sul business.
I simboli dell’arte orafa diventano allegorie misteriose di un dipinto enigmatico. “Un orafo nel suo negozio”, realizzato nel 1449 da Petrus Christus, è il quadro scelto dal Metropolitan Museum di New York come opera del giorno a fine novembre.